Materiali e giocattoli in prestito

Un progetto di Batticinque per sostenere il gioco e l’apprendimento nei bambini nello spettro autistico o con disturbi del neurosviluppo
Con il Giocarmadio, Batticinque amplia il proprio impegno a sostegno delle famiglie, delle scuole e dei professionisti del territorio, offrendo materiali educativi e giochi strutturati in prestito a chi lavora con bambini nello spettro autistico o con disturbi del neurosviluppo.
Nella nostra sede sono presenti giochi selezionati e strumenti utili a favorire l’apprendimento, la comunicazione, l’autonomia e la relazione.
I materiali disponibili sono adatti a diversi obiettivi educativi e terapeutici, tra cui:
– giocattoli da svolgere da soli, in coppia o in gruppo
– attività che stimolano la finomotricità, la comunicazione e la turnazione
– materiali educativi per il riconoscimento, la classificazione, l’abbinamento e lo sviluppo di competenze cognitive
Il servizio è rivolto a famiglie, educatori e terapisti domiciliari, insegnanti curricolari e insegnanti di sostegno delle scuole dell’infanzia, elementare e nidi d’infanzia che operano sul territorio sammarinese e desiderano utilizzare materiali adeguati e funzionali per supportare il lavoro con i bambini.
Con questo progetto, Batticinque vuole contribuire in modo concreto a creare una rete di collaborazione tra famiglia, scuola e territorio, offrendo risorse pensate con cura per rispondere ai bisogni reali dei bambini e di chi li accompagna nel loro percorso di crescita.

Regolamento Giocarmadio

Per garantire il buon funzionamento e la condivisione responsabile dei materiali, chiediamo a tutti gli utenti di attenersi alle seguenti indicazioni:
  1. Consultazione dei materiali
    I materiali possono essere visionati e consultati in sede, nei giorni di apertura (consultabili a questo link) o previo appuntamento da concordare tramite email
  2. Durata del prestito
    Il prestito dei materiali ha una durata massima di tre mesi, terminati i quali verrete ricontattati per la restituzione. In caso di necessità, è possibile richiedere una proroga fino a un massimo di sei mesi complessivi. Al momento del prestito vi verranno richiesti alcuni dati per permettere i contatti per la restituzione.
  3. Tesseramento
    È gradito il tesseramento all’associazione Batticinque da parte di chi richiede i materiali, come forma di sostegno al progetto e alla sua continuità. (potete provvedere al tesseramento secondo le istruzioni alla pagina https://www.associazionebatticinque.com/prodotto/tesseramento-annuale/ oppure effettuarlo direttamente in sede il giorno del prestito)
  4. Cura dei materiali
    Non è richiesta una conservazione formale dei materiali. Tuttavia, in caso di rotture gravi o perdite, chiediamo che il danno venga comunicato e rimborsato simbolicamente sottoforma di donazione. L’usura dovuta al normale utilizzo non è considerata come danno.
  5. Restituzione dei materiali
    Al termine del periodo di utilizzo, i materiali dovranno essere riconsegnati in sede previo appuntamento.
  6. Responsabilità e supervisione
    Gli adulti che richiedono in prestito i materiali ne sono responsabili per tutta la durata dell’utilizzo. Si raccomanda di non lasciarli incustoditi ai bambini e di utilizzarli sempre con la supervisione di un adulto.