Quando cerchiamo riferimenti precisi, aggiornati e puntuali sui nostri diritti e doveri ci può capitare di sentirci poco sicuri: dove posso cercare queste informazioni? Quello che ho trovato sarà aggiornato e ancora attuale? In questa sezione BattiCinque vuole riunire tutti i documenti giuridici relativi alla disabilità e all’inclusione.
LEGGE 10 MARZO 2015 N.28
Legge-quadro per l’assistenza, l’inclusione sociale
e i diritti delle persone con disabilità
DOCUMENTI SANITA'
DOCUMENTI SCUOLA
ALTRI DOCUMENTI
LEGGE 13 novembre 1991 n.38
Assegno di accompagnamento
e modifica (1994)
.
CONGEDI PARENTALI
.
Leggi di più sui congedi parentali
Con la pubblicazione del Decreto Delegato n.14 del 2018 “Prevenzione della disabilità, salute e riabilitazione delle persone con disabilità, sostegno alla persona con disabilità e al nucleo familiare”, sono in vigore nuove disposizioni relative ai congedi parentali.
Nello specifico, il permesso speciale retribuito per attività di accompagno consente l’assenza dal lavoro ogni mese per 4/5 dell’orario di lavoro settimanale, non cumulabili nell’arco dell’anno (ogni mese si riparte da zero senza residui del mese precedente).
Ai fini dell’appropriatezza delle modalità per il rilascio dell’autorizzazione ai congedi parentali di cui all’art. 14 del Decreto Delegato n. 14/2018, con particolare riferimento al “genitore residente e anche affidatario, che svolge attività lavorativa, sia essa di lavoro dipendente che di lavoro autonomo, o, in alternativa, il familiare residente che abitualmente si prende cura del portatore di grave handicap permanente o temporaneo o del portatore di gravissima patologia correlata all’età, debitamente certificata, che, secondo l’apposito protocollo stilato dal Comitato Esecutivo dell’ISS, necessiti di attività di accompagno, sarà la Direzione della Medicina Legale, Fiscale e Prestazioni Sanitarie Esterne a validare le istanze di accompagno.
Nel sito dell’ISS è possibile scaricare i moduli di richiesta dei congedi parentali.
La modulistica deve essere compilata e trasmessa mensilmente entro i primi 7 giorni del mese successivo a quello di fruizione a:
– Datore di Lavoro
– Ufficio Indennità economiche ISS (posta ordinaria/fax: 0549994252/mail: certificati.indennita@iss.sm)
i permessi possono essere richiesti per un minimo di 30 minuti a volta. (Delibera CE n.5 18 febbraio 2008)
🚨 Novità importante per i prestatori d’assistenza! 🚨
📅 Da gennaio 2025 cambia il modo di gestire i congedi: diventa obbligatorio usare il nuovo sistema online sul portale ufficiale 👉 www.pa.sm
✅ Cosa cambia?
>Inserimento semplificato e rapido del riepilogo ore.
>Niente più invii cartacei tramite email, fax o consegna a mano.
🛠 Hai bisogno di aiuto?
Scarica la guida PDF con le istruzioni dettagliate nella sezione modulistica sul sito www.iss.sm
📌 Ricorda! Questa procedura non sostituisce la comunicazione preventiva al datore di lavoro, come previsto dalla Legge 14 settembre 2022 n. 129.
💻 Inizia a familiarizzare con il nuovo sistema oggi stesso: è già disponibile