Storiesociali

Storia sociale – Cosa fare quando arriva la rabbia?

Per molti bambini riconoscere e gestire la rabbia non è semplice. Capire che la rabbia è un’emozione normale, imparare a leggere i segnali del proprio corpo e trovare strategie sicure per calmarsi sono abilità che si costruiscono nel tempo, con l’aiuto di adulti attenti e strumenti adeguati.
Questa storia sociale nasce per accompagnare i bambini nella scoperta di cosa succede quando arriva la rabbia e di come affrontarla senza farsi male e senza far male agli altri. Attraverso parole semplici, immagini chiare e suggerimenti pratici, la storia insegna che la rabbia può essere riconosciuta, capita e trasformata in un momento di crescita.
Un aiuto concreto per sviluppare autocontrollo, consapevolezza emotiva e relazioni più serene.

Questa storia sociale è stata elaborata con il contributo della Dott.ssa Maria Calderoni

Come usare la storia sociale “Cosa fare quando arriva la rabbia?”

  1. Leggi, o guarda il video, assieme al bambino più volte, guardando e indicando insieme le immagini, ma ricordati di non interrompere la lettura per fare commenti, per non creare confusione. Può essere utile scegliere un momento della giornata in cui vi è comodo leggere la storia o guardare il video e creare una routine. È molto importante leggere la storia in un momento in cui il bambino è tranquillo, non quando è arrabbiato.
  2. Concludete questo momento gratificando il bambino per avere ascoltato la storia e condividete insieme un’attività che a lui piace.
  3. Ditegli che anche voi, a volte, vi arrabbiate. Per esempio: “Anche io a volte mi arrabbio, quando mi succede provo a calmarmi chiudendo gli occhi e respirando profondamente. Ricordategli poi che la rabbia è un’emozione normale e che può passare.
  4. Nella vostra quotidianità, provate a mostrare al bambino che voi, in prima persona, utilizzate i consigli della storia sociale per provare a calmarvi e a non avere comportamenti esplosivi nei momenti di rabbia. Ovviamente tutti i consigli della storia sociale non avranno alcun effetto se l’esempio degli adulti attorno a lui non è coerente.
  5. Nei momenti in cui il bambino è arrabbiato, non spingetelo a ricordare e mettere in pratica le indicazioni della storia sociale. Potete parlargli con calma e descrivere come pensate che possa sentirsi: “Sembri arrabbiato, va bene sentirsi arrabbiati a volte”. Offritegli poi modi sicuri per esprimere la rabbia come disegnare, contare fino a dieci o fare respiri profondi insieme.

Scarica la storia sociale stampabile

Guarda il video della storia sociale

Vuoi saperne di più su come scrivere una storia sociale?
Leggi il nostro approfondimento!