Conoscere lo Spettro Autistico
Corso di formazione per il personale non docente della Scuola Media inferiore e del CFP
Una delle finalità più importanti per l’Associazione BattiCinque è sempre stata quella di favorire e incentivare la formazione, la sensibilizzazione e la conoscenza dello spettro autistico della più ampia porzione possibile della società, attraverso attività di vario genere: serate pubbliche, proiezioni di film e documentari, eventi in collaborazione con altre realtà del territorio, progetti dedicati alle scuole, corsi di formazione destinati a insegnanti, educatori, genitori. Maggiore è il numero persone che ricevono informazioni di qualità sull’Autismo, maggiore sarà la comprensione di esso da parte dell’intera società e, di conseguenza, migliore sarà l’integrazione e l’inclusione di tutti.
Abbiamo perciò deciso di dedicare il primo mese del 2022 a un corso di formazione destinato al personale non docente delle Scuole Medie Inferiori della Repubblica di San Marino e del Centro di Formazione
Il corso è stato ideato e organizzato dall’Associazione BattiCinque, in collaborazione con Rimini Autismo, con il supporto del Rotary Club Area Romagna Sud e Repubblica di San Marino e grazie alla preziosa sinergia con il Dipartimento Istruzione.
Sono previste quattro ore di formazione generale sui Disturbi dello Spettro Autistico, nella Sala Montelupo del Castello di Domagnano, condotte dal Dott. Massimiliano Paglione, psicologo, psicoterapeuta, Analista del Comportamento BCBA.
I principali obiettivi del progetto sono:
- Formazione generale finalizzata a favorire la conoscenza delle caratteristiche tipiche dei Disturbi dello Spettro Autistico
- Formazione generale finalizzata a favorire una migliore interazione del personale coinvolto con alunni con disturbi dello spettro autistico all’interno dei vari contesti scolastici.
- Confronto su problematiche concrete e domande
Le lezioni frontali saranno a carattere partecipato, ovvero i momenti di esposizione verranno alternati ad altri di coinvolgimento attivo dei partecipanti. A tal fine è previsto l’impiego di presentazioni, la visione di filmati, l’ascolto di testimonianze, la lettura di storie e/o documenti.
Ogni incontro è previsto in presenza; in caso di impossibilità di adottare tale soluzione a causa della situazione pandemica, si opterà per l’utilizzo di una piattaforma online.